A chi è rivolto
Ai contribuenti che devono porre rimedio all’errata indicazione del codice catastale su modello F24
Descrizione
Nella compilazione del modello F24 necessario per il pagamento di alcuni tributi (come IMU e TASI) possono capitare errori di individuazione o di mera scrittura del codice tributo o del codice ufficio al quale il tributo è destinato. L’errore può essere commesso dal contribuente stesso al momento della compilazione o dall’operatore (banca o posta) al momento dell’inserimento del codice nel terminale.
Come fare
Se l’errore di compilazione è stato commesso dal contribuente occorre rivolgersi direttamente all’ente.
Le istanze di correzione devono essere presentate attraverso il modello predisposto.
All’istanza occorre allegare copia del modello F24 già pagato.
Se l’errore di digitazione è stato commesso dall’’intermediario (banca o posta): ciò accade quando il codice presente sull’F24 è corretto ma viene digitato in modo sbagliato dall’operatore alla cassa. In questa ipotesi il contribuente può rivolgersi alla banca o all’ufficio postale presso il quale ha eseguito il versamento e presentare una richiesta di correzione allegando la ricevuta del modello F24 in suo possesso contenente l’esatta indicazione del codice ufficio. A seguito della richiesta, la banca o la posta devono procedere alla rettifica del codice
Cosa serve
All’istanza occorre allegare copia del modello F24 già pagato.
Cosa si ottiene
ERRATO CODICE CATASTALE SU F24
Tempi e scadenze
Non vi sono termini di scadenze.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 05/06/2024